Cambia lingua:
L'Associazione
Mostre
Saggi
Pubblicazioni
Eventi e Corsi
Novità
Link
Contatti
Saggi Storici sui Tarocchi di Andrea Vitali
Il Principe Fibbia inventore del Ludus Triumphorum
Il Traditore
L' Hospidale de' Pazzi Incurabili - 1586
Mundus Alter et Idem - 1605
La Cassaria dell'Ariosto
Il Theatro de' Cervelli - 1585
La Scala Mistica
La Scala Mistica nel 'Sermo de Ludo',
La Storia dei Tarocchi
Bologna e l'invenzione dei Trionfi
Semi Simbolici
Castel del Monte
Nativitas
L'origine astrale dell'Anima
I Tarocchi in Letteratura I
I Tarocchi in Letteratura II
I Tarocchi in Letteratura III
I Tarocchi in Letteratura IV
I Sermoni del Giusti
Il Tasso e i Tarocchi
Il Cannocchiale Aristotelico
Un Artista povero del Cinquecento
Il "Malmantile Racquistato" I
Il "Malmantile Racquistato" II
Dell'Etimo Tarocco
Il significato della parola 'Tarocco'
Tarocco sta per Matto
L'Ebreo finto Conte. Giudiata seicentesca
Un bel asso de tarocchi - 1613
L'Ordine dei Trionfi
Giordano Bruno e i Tarocchi
Giulio Cesare Croce e i Tarocchi
Il Gioco delle Carte e l'Azzardo
San Bernardino e le Carte da Gioco
Far Carte nel Settecento
I Tarocchi: Storia, Arte, Magia
Trionfi, Trionfini e Trionfetti
Le Dodici Parole della Verità
Farsa Satyra Morale
Trattato del gioco delle Minchiate
Saggia Pazzia, Dilettevole Pazzia
Il Giuoco del Bagattultimo
Tarochi è diventato lo mio core
Taroch: latino volgarizzato
Taroch: nulla latina ratione
Taroch - 1494
Taroch a Milano nel sec. XVI
Scrivendo e Taroccando
Il Malcontento
Cristo, il grande giocatore
Rochi e Tarochi
Del Minchione
Lo scongiuro del Tarrocco
Trionfi permessi, Trionfi proibiti
Ludere ad Triumphos
Imperatore Luna e Papa Sole
L'origine degli Assi
Tharocus Bacchus est
Gioco e Magia a Ferrara
Laudabiles et Vituperabiles
Tarotica - 1584
De Ludo in Statutis
Ganellini seu Gallerini
Uomini contro Donne
I Paradossi del Lando
Ruzante, il villano
Tarocchi e Inquisitori
La rinuncia ai "Tarrocchi"
Le giornate salisburghesi di Mozart
Le Giornate Soriane
Genia di Traditori
Il Castello di Malpaga
Matti de Trionfi
Trionfi al rogo nel falò delle vanità
Odi et Amo
Rimedio de' Giuocatori
A Dio non dispiace il Tarocchino
I Tarocchini nel Settecento
Del 'Minchionare' e della 'Minchionaggine'
Gente che tarocca
El Bagatella, ossia il simbolo del peccato
Il Bagattino fra storia e letteratura I
Il Bagattino fra storia e letteratura II
Follia e ‘Melancholia’
De Rege Scaccorum, de Imperatore Tarocorum
Giocare a Tarocchi in Delizia - 1554
Vento Theroco
Winckelmann e il Tarocchino
Da 'Barocchi' a 'Tarocchi'
L'abile illecito dei bari
Officium Lusorum
Il Torracchione Desolato
Un enigma nell'Orlando Furioso
Venga il cancar al goffo, et al Tarocco
Una predica buffonesca (1529)
La predizione con i Tarocchi
Maladetta sie tu, antica lupa
Leonardo e le Carte
Della Passione del Gioco
Un topolino bagatello - 1596
Un 'Cavaleyro' taroco (sec. XIII)
Lettere Aretiniane
Una guerresca partita a Trionfi
Trastulli della villa - Trastulli della corte
Del Cane di Diogene
Delle lodi alla Furfanteria
Vanità e Follia
Santo Taraco
Una burla del '500
Triompho delle nobili donne di Cesena
Dialogi Piacevoli - 1539
Fuori i Tarocchini dai monasteri !
Tarocchi in mostra a Milano nel 1872
Come il 'Matto de' tarocchi' del Carducci
Porca fortuna: la Fortuna da Dante a Cellini
Diavoli tarocchi e altre storie
Un sonetto in dialetto modenese del Cinquecento
Tarocchi testimoni di una congiura - 1523
Sigismondo Malatesta e i Trionfi
‘Taroccare’ nei libretti d’opera del Settecento
‘Taroccare’ nei libretti d’opera dell’Ottocento
De viribus quantitatis
Della Toscana Eloquenza
Tarocchi Grotteschi - 1587
Crimini e Tarocchi - Sec. XVI
Il tarocchino in rime, satire e in una vita santa
Commedia Nuova - 1545
Contro i Tarocchi
Nihil in hoc mundo mutat - 1589
La Tarocchiera
Di un prete cieco che giocava a tarocchi
La Pazzia de' Savi - 1641
De lo istituire il figlio d'un Principe - 1542
Lorenzo Pignoria e i Tarocchi - 1614
Un omicidio nella Bologna del '700
Un Tarocco dal Marocco a guisa di Mattacino
"L'Epulone" del Frugoni - 1675
L' "Inventione de la Croce" - 1633
Ascanio Errante - 1640
'Delle Frascherie' di Antonio Abati - 1651
Trattato del debito del Cavalliero - 1596
Casa di Dio, Casa del Diavolo
Dio che ha giocato di resto - 1640
Giuseppe Parini e i Tarocchi
Ludus Chartarum seu Foliorum di Juan Luis Vives
Il giuoco di Tarocchi: un simbolo dell'Humana Vita
Miscellanea Seicentesca I
L'Isola del Giuoco
La Vergine Parigina - 1661
Le Bravure del Capitano Spavento - 1607
Di Fortuna, Et Sorte - 1573
Note allegoriche al Giuoco delle Minchiate
Tarocchi "di nuova invenzione"
Meglio i tarocchi del Breviario
Andrea Doria e i Tarocchi - 1550
Taroco Satiro - 1605
La Favola della Papessa Giovanna
Un Re da Tarochi - 1584
Matto come persona falsa e di poco conto
I Tarocchi Sola Busca - Prima Parte
Processo a Paolo Orgiano - 1605
I Tarocchi Visconti di Modrone
Donne cartomanti
I tarocchi nelle Riviste dell'Ottocento
I ‘Proverbi Italiani’ di Orlando Pascetti - 1603
Di una Lettera del Doni ad Annibal Caro -1552
I Tarocchi Siciliani nelle opere di Giovanni Meli
Gesuiti e altri religiosi fra carte e tarocchi
L’Amore delle tre melarance – Atto I
L'Amore delle tre melarance - Atti II° e III°
L'Amore delle tre melarance - Atto IV°
Pasquino e i tarocchi
Il significato di Tarocco in Andrea Moniglia-1660
Vita del Picaro Gusmano d’Alfarace - 1599
Preti bagatelli nel Cinque e Seicento
Di eretici accusati di peccato bagatella
La Bagatella nelle opere di Ferrando Pallavicini
IL Giuoco di Fortuna di Guido Casoni - 1622
Giocatori di carte contro immagini della Vergine
Crittografia con i tarocchi nel Cinquecento
Metafore tolte dal gioco delle carte e tarocchi
Il sonetto ‘Tarocco’ di Giovanni Prati
Carte di tarocchi lanciate contro il nemico - 1625
'Vita' e 'Testamento' di Mecenate - 1604 e 1612
Un demente descritto dal medico Cesare Lombroso
I tarocchi in testi e poesie dell'800
Il 13 nei tarocchi e nella superstizione popolare
“Or io con due tarocchi (idioti)” - Sec. XVII
Di un vecchio tarocco (sciocco) innamorato
Trionfi e Canti di Carnevale a Firenze - sec. XV
La “Corona Macheronica” di B. Bocchini - sec. XVII
"La Magia dei Caratteri” di G Maria Muti -1682
La congiura del Vachero e la Colonna Infame - 1628
I tarocchi nelle opere di G. G. Ricci - sec. XVII
Gasparo Gozzi e il gioco delle carte - sec. XVIII
Giocatori di Tarocchi sulla Luna - 1746
La Freddura Poetica ‘Sopra il Folle de’ Tarocchi’
Un sonnambolo che giocava a tarocchi - sec. XVIII
I Soldati e il Gioco delle Carte. Secc. XVI e XVII
Una Trappola per Carlo Emanuele I - sec. XVII
‘Le Monde Primitif’ di Antoine Court De Gébelin
Tarocchi Istruttivi in Sicilia - 1737
Il ‘Viaggio di Colonia’ di Antonio Abbondanti,1627
'Le Palme di Vittoria' - 1655
Settimo Comandamento: non rubare - 1496
I Tarocchi in testi del Cinque e Seicento
La grande ‘dignitade’ del Matto dei Tarocchi -1570
Pronostici, Predizioni e Tarocchi - Sec. XVI
Re del nulla ovvero di Tarocchi - Dal sec. XVII
'L’Almiro', Scena Teatrale di Jacopo Rossi - 1681
Una “Notizia Secreta” sul Tarocchino di Bologna
I ‘Second Frutes’ di John Florio - 1591
Il 'Giuoco Militare di Virtù' -1571
“Triunfo da Camarino”, Novella Porretana - 1483
Scherzo sopra le minchiate - sec. XVII
I Trionfi in un dialogo di Philippe Garnier - 1610
“La Sinagoga de gl’Ignoranti” di T. Garzoni - 1589
Il Folle sul gambero - sec. XVI
Il simbolismo del bastone nella carta del Matto
Di savi e di stolti. Testi secc. XV-XVII
Trionfi, mariti puttanieri e mogli virtuose
‘Al vag’e incerto gioco di primiera’ - 1569
I Tarocchi nel 'Baldus' di Teofilo Folengo - 1517
Su un sonetto di Pico della Mirandola - 1479 /1486
I Mattaccini - sec. XVI
La Bellezza della Mia Diva - sec. XVI
Miscellanea Seicentesca II
I Tarocchi nella Bologna di fine Settecento
Testi
Triomphi de Troilo Pomeran da Cittadela - 1534
Tarocchi e Tarocchini Appropriati a Bologna
Il Tarocchino in poesie a Bologna
Teofilo Folengo: Chaos del Tri Per Uno
Discorso Sopra l'Ordine delle Figure dei Tarocchi
I Germini sopra Quaranta Meritrice
Thrionfi de Tarocchi e motivi latini appropriati
Gioco da Tarochi fatto in Conclavi
Il Trionfo Tridentino - 1547
Per Maschera del Matto de Tarocchi
Saggi Iconologici sui Trionfi di Andrea Vitali
Il Matto (Il Folle)
Il Bagatto
La Papessa
L'Imperatrice
L'Imperatore
Il Papa
L'Amore
Il Carro
La Giustizia
L'Eremita
La Ruota della Fortuna
La Forza
L' Appeso
La Morte
La Temperanza
Il Diavolo
La Torre
La Stella
La Luna
Il Sole
Il Giudizio
Il Mondo
Saggi dei Soci e Saggi Ospiti
Mantegna Occulto II
L'Industria Bolognese
Tarocchi e Neopitagorismo
Il Numero d'Oro e i Tarocchi
L' Angelino Stella
Genesi della Cartomanzia
Vino e Simbolo
Giochi e Vino
Antoine Court de Gébelin
Carl Gustav Jung e il Tarocco
René Guenon e il Tarocco
Il Gioco dei Tarocchi
Ermetismo e Arte della Memoria
Il Tarocco Esoterico
Schifanoia e i Tarocchi
Incroci sui Sentieri dei Tarocchi
I Trionfi de' Tarrochi di G. C. Croce
La Ruota della Fortuna
La Papessa Maifreda
Numeri e Patristica
Dioniso e il Tarocco Storico 1
Dioniso e il Tarocco Storico 2
Dioniso e il Tarocco Storico 3
Dioniso e il Tarocco Storico 4
Sulle origini dei Tarocchi popolari
I Labirinti della Ragione
Trionfo o Arme
Smorfia, Arte "corrispondenziale"
Auriga Augure sul Carro
SaToR o TaRoT
Mnemotecnica e Meditazione
Dummett, le Bateleur
Ulla peppa...
La Terra, la Torre
Tarocchi e Neoplatonismo
L'Appeso e la cifra del 4
Le origini italiane del Ludus Triumphorum
The Astral Journey of the Soul
Il Discernimento di Botticelli
Il mazzo di Waite
Da Etteilla a Knapp
L'Ano dell'Asino
Vecchio come il Cucco
I Tarocchi del Mantegna
I Tarocchi Sola-Busca
I Tarocchi fra misticismo e arte combinatoria
Carte Rivoluzionarie
I piedi di Bosch
L'origine massonica del tarocco esoterico
Le Tarot Arithmologique
Validità della teoria 1+4+7+10=22 di A. Bougearel
Uroboro
Sul dorso di un'oca
Ludus Iuris
Sapiens dominabitur astris
I Tarocchi Crowley- Harris
Un magistrato ‘ermetista’
Gareth Knight
I Tarocchi Marsigliesi
I 'Ludopatici' antenati romagnoli del passato
Le Tarot “dit de Charles VI”
A propos de "1582 Gosselin Jean"
Luna Mistica
Scacchiere?
L'Oroscopo di Gesù
Karma Nazionale
Tarologia, Taromanzia e Tarotpedia
Mantegna Occulto I
Mantegna Occulto II
Tarocchi del Mantegna, Serie E Italiana
Mantegna Occulto II
Associazione culturale Le Tarot