Immaginario Medievale I - Inizio 2 aprile 2025

Simboli sacri e profani nella vita di ogni giorno

 

Corso Online (in diretta)

 

IMMAGINARIO MEDIEVALE

Simboli sacri e profani nella vita di ogni giorno

 

“Nel Medioevo l'uomo guardava, molto di più di quanto non si faccia oggi, al cielo. Il meraviglioso e il soprannaturale irrompevano così nel quotidiano manifestando la presenza di una realtà altra, diversa dal tangibile, una realtà che si presentava alla mente degli uomini del tempo attraverso segni che occorreva interpretare”.

 

Il corso è rivolto a tutti coloro che per esigenze di studio, di professione o per semplice interesse personale intendono approfondire l’argomento. Non sono richieste competenze specifiche.

 

 

Immaginario medievale

 

ARGOMENTI

 

Simboli - Archetipi - Allegorie - Metafore


L’immaginario medievale

 

Fonti di ispirazioni per l’Immaginario

Gli spazi dell’immaginario

Immaginario artistico e letterario

Immaginario scientifico

Immaginario tecnologico

Immaginario dell’Aldilà

Immaginario urbano

Immaginario politico

Immaginario geografico

Cosmologia aristotelica-tolemaica

 

Simboli sacri e profani

 

La mentalità simbolica

Il romanico e il gotico

L’arte della memoria

Il numero e il simbolo numerico

Le immagini e il colore

Il buio e la luce

La notte

Il giorno culla del sole

La teologia del sole

Il dio Mitra Sol Invictus

Il 25 dicembre

Il miracolo e l’ordalia

Teoria delle due spade

Le ossessioni

Vizi e virtù

La concezione del peccato

La morte

Il diavolo

La vita monastica

L’influenza platonica sul cristianesimo

Macrocosmo e Microcosmo

L’ Anima Mundi

Il tempio

La porta della chiesa

L’orientamento della chiesa

Il cuore e il centro

La Gerusalemme Celeste

I quattro cavalieri dell’Apocalisse

Il Cantico dei Cantici

Il ritmo e gli elementi della natura

L’albero della vita

La scala

Il cavallo

Lo Spirito Santo

Il Graal

Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda

La musica

 

ANDREA VITALI

 

Andrea Vitali è storico medievista, musicologo e regista. Dopo la laurea in studi umanistici, il dottorato in musicologia medievale e il diploma in archivistica e paleografia, si è dedicato all’indagine dell’immaginario e del simbolismo medievale, coniugando ricerca storica e direzione artistica. Dal 1980 ha ideato e diretto numerosi festival di cultura e spettacolo medievale, collaborando con grandi storici come Jacques Le Goff e Franco Cardini.

Sempre negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico dei Trionfi (Arcani Maggiori) dei Tarocchi, per il quale è riconosciuto tra i massimi esperti al mondo. Nel 1985 ha fondato Le Tarot, punto di riferimento italiano sull’argomento, curando esposizioni di carattere storico presso importanti istituzioni museali fra cui il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo di Roma, il Museo Civico Archeologico di Bologna, il Museo del Palazzo del Buon Governo di Siena.

Ha svolto attività di collaborazione scientifica e didattica per diverse università nonché attività di divulgazione, con la pubblicazione di libri e la produzione di oltre duecento saggi, riconosciuti da Umberto Eco come il riferimento più autorevole per lo studio dei simboli e delle allegorie degli Arcani Maggiori.

 

 

LA STRUTTURA DEL CORSO

 

Tre lezioni online in diretta (piattaforma Zoom) per un totale di 6 ore di insegnamento. 

 

DATE E ORARI

 

Mercoledì 2, 9, 16 aprile 2025  dalle ore 20:30 alle ore 22:30 

 

STRUTTURA

 

Tre lezioni in diretta (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna per un totale di 6 ore di insegnamento.

Lezioni a cadenza settimanale, con possibilità di recuperare le lezioni perse in streaming fino al 5 giugno 2025.

La quota di iscrizione è di 110 euro a partecipante.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

info@letarot.it

.