Iconologia dei Tarocchi - Online

Inizio 12 febbraio 2025

 

Corso Online (in diretta) 

 

ICONOLOGIA DEI TAROCCHI
Le immagini degli Arcani Maggiori nella storia

 

Le carte dei Tarocchi nascono in Italia all’inizio del XV secolo. Le allegorie dei Trionfi (Arcani Maggiori) attingono alla tradizione religiosa, in particolare quella biblica, alla mitologia classica e alla vita quotidiana, con l’inserimento di riferimenti neoplatonici già dalla fine del 1400. Esse appartengono a un repertorio figurativo consueto nel nostro Occidente medievale, riscontrabile negli affreschi delle cattedrali e dei palazzi pubblici, nei trattati enciclopedici e astrologici del tempo. Queste figure, riportate nelle carte dei Trionfi, si configurano come una vera e propria “Biblia Pauperum” (Bibbia dei poveri): attraverso l’utilizzo ludico delle carte, il popolo traeva da queste una conoscenza della Scala Mistica Cristiana, i cui significati erano continuamente richiamati alla mente secondo il metodo tipico dell’Ars Memoriae del tempo.

 

ANDREA VITALI

 

Andrea Vitali, storico medievalista, musicologo e regista, negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico dei Trionfi (Arcani Maggiori) dei Tarocchi, per il quale è riconosciuto tra i massimi esperti al mondo.

 

In oltre quarant’anni di attività di ricerca è giunto alla completa decifrazione delle allegorie e simbologie degli antichi mazzi, approfondendo particolarmente la letteratura, l'antropologia, la religione, la filosofia e il gioco dei tarocchi dal XV al XIX secolo.

Le sue prime scoperte sull'iconologia degli Arcani Maggiori furono presentate nel 1987 in occasione dell’esposizione Le Carte di Corte. I Tarocchi. Gioco e Magia alla Corte degli Estensi, realizzata a Ferrara presso il Castello Estense e successivamente in occasione della mostra Tarocchi: Arte e Magia presentata al Museo Civico Archeologico di Bologna e al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma, esposizioni per le quali curò il progetto storico-scientifico e la selezione documentaria. 

 

Dopo la laurea in studi umanistici, il dottorato in musicologia medievale e il diploma in archivistica e paleografia, si è dedicato all’indagine dell’immaginario medievale, coniugando ricerca storica e direzione artistica. Dal 1980 ha ideato e diretto numerosi festival di cultura e spettacolo medievale, collaborando con grandi storici come Jacques Le Goff e Franco Cardini. Nel 1985 ha fondato Le Tarot, punto di riferimento italiano sullo studio dell’universo simbolico dei Tarocchi. Ha svolto attività di collaborazione scientifica e didattica per diverse università nonché attività di divulgazione, con la pubblicazione di libri e la produzione di oltre duecento saggi, riconosciuti da Umberto Eco come il riferimento più autorevole per lo studio dei simboli e delle allegorie degli Arcani Maggiori.

 
ARGOMENTI 

 

Breve storia dei Tarocchi dall’origine quattrocentesca all’Ottocento.
Iconologia dei 22 Trionfi (Arcani Maggiori)
 
Il corso è rivolto a tutti coloro che per esigenze di studio, di professione o per semplice interesse personale intendono approfondire l’argomento. Non sono richieste competenze specifiche. 

 

I contenuti del corso sono autoriali, sintesi di oltre quarant’anni di ricerca storica e iconografica a cura di Andrea Vitali.
 

STRUTTURA

 

Sei lezioni in diretta (piattaforma Zoom) di 2 ore ciascuna per un totale di 12 ore di insegnamento.

Lezioni a cadenza settimanale, con possibilità di recuperare le lezioni perse in streaming fino al 12 maggio.

La quota di iscrizione è di 230 euro a partecipante.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

DATE E ORARI

 
Mercoledì 12, 19, 26 febbraio e 5, 12, 19 marzo 2025 con orario 20:30 - 22:30
 
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
 
Scrviere a: info@letarot.it
 
.